Cos'è la plastica ABS

2025-10-31

Cos'è la plastica ABS

La plastica ABS è prodotta attraverso la sintesi chimica anziché derivata direttamente da risorse naturali. È formato dalla polimerizzazione di tre sostanze chimiche: acrilonitrile, butadiene e stirene. Queste sostanze chimiche vengono generalmente preparate attraverso reazioni chimiche complesse durante i processi di raffinazione del petrolio e di produzione chimica. L'ABS è comunemente disponibile in tre forme: fogli, barre e pellet.



Proprietà meccaniche tipiche del materiale ABS

Proprietà

Elevata tenacità: presenta un'eccellente resistenza agli urti e mantiene la flessibilità anche a basse temperature (-20°C).

Facilità di lavorazione: facilmente lavorabile e modellabile, adatto per lavorazione CNC, stampaggio a iniezione, estrusione e saldatura.

Superficie liscia: i componenti presentano una superficie liscia ideale per la stampa e la verniciatura.

Rapporto costo-efficacia: più economico di molti altri tecnopolimeri.

Svantaggi

Scarsa resistenza alla temperatura: l'ABS non è adatto per ambienti ad alta temperatura. Con un punto di fusione compreso tra circa 190°C e 270°C (tra 374°F e 518°F), l'esposizione prolungata al calore provoca deformazione o ingiallimento.

Scarsa resistenza chimica: l'ABS è sensibile agli acidi forti, agli alcali forti e ad alcuni solventi organici, il che lo rende inadatto a questi ambienti specifici.

Tipi e gradi di plastica ABS

1. ABS per uso generale

Questo è il tipo di ABS più comune, utilizzato per varie applicazioni industriali generali come alloggiamenti di elettrodomestici, giocattoli e alcuni componenti non portanti.

Buone proprietà meccaniche e di lavorazione adatte alla maggior parte dei processi standard di stampaggio a iniezione ed estrusione.

2. ABS ad alto flusso

Specificamente progettato per prodotti complessi a parete sottile mediante stampaggio a iniezione che richiedono elevata fluidità.

Il materiale scorre più velocemente all'interno dello stampo e riempie geometrie intricate e complesse.

3. ABS ad alto impatto

La resistenza agli urti dell'ABS è migliorata grazie a una formulazione migliorata, che lo rende adatto per applicazioni che richiedono maggiore tenacità e resistenza agli urti.

Comunemente utilizzato in componenti critici per la sicurezza e prodotti per esterni.

4. ABS ad alta resistenza al calore

ABS standard modificato con resistenza al calore migliorata per resistere a temperature operative più elevate.

Ideale per interni automobilistici, elettronica e altre applicazioni esposte a temperature elevate.

5. ABS trasparente

Offre una chiarezza superiore per prodotti che richiedono finestre o aspetti trasparenti, come pannelli di elettrodomestici e giocattoli.

Sebbene in genere non sia completamente trasparente, la sua chiarezza può essere notevolmente migliorata attraverso additivi e formulazioni specifici.

Materia prima ABS Plastica ABS



6. ABS ignifugo

L'ABS con aggiunta di ritardanti di fiamma è adatto per applicazioni che richiedono la conformità a specifici standard di sicurezza antincendio, come componenti elettronici ed elettrici.

Rallenta la propagazione della fiamma e riduce il rischio di incendio.

7. ABS rinforzato

L'ABS rinforzato con fibra di vetro o rinforzato con fibra di carbonio offre maggiore resistenza meccanica e rigidità.

Comunemente utilizzato in applicazioni ingegneristiche che richiedono resistenza e rigidità aggiuntive.

8. ABS rinnovabile o di origine biologica

I materiali ABS emergenti parzialmente derivati ​​da fonti biologiche o rinnovabili migliorano la sostenibilità ambientale.

Riducono la dipendenza dai prodotti chimici convenzionali e dai combustibili petroliferi offrendo allo stesso tempo prestazioni paragonabili all'ABS tradizionale.

Come viene prodotta la plastica ABS

La plastica ABS viene prodotta principalmente tramite polimerizzazione in emulsione, polimerizzazione in sospensione o polimerizzazione in massa continua. Ogni processo ha caratteristiche distinte:



Polimerizzazione in emulsione: uno dei metodi più comuni per la produzione di ABS, che prevede la polimerizzazione di monomeri in fase acquosa. Questo metodo produce pellet di ABS con una struttura molto fine, adatta per applicazioni che richiedono un'elevata finitura superficiale.

Polimerizzazione in sospensione: i monomeri vengono sospesi come piccole goccioline in acqua e polimerizzati. Questo metodo produce particelle di ABS più grandi rispetto alla polimerizzazione in emulsione e viene generalmente utilizzato per applicazioni che richiedono dimensioni delle particelle più grandi.

Polimerizzazione continua in massa: un metodo di produzione efficiente che consente la produzione continua di ABS, migliorando l’efficienza produttiva. Questo approccio è adatto alla produzione su larga scala e controlla efficacemente le proprietà fisiche e chimiche del prodotto.

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept